Fredy Alejandro Guarín Vásquez

Nasce il 30 giugno 1986 a Puerto Boyacá, una città di circa cinquantamila abitanti nel distretto di Boyacá, in Colombia. Fredy inizia la carriera da calciatore professionista nel 2002, quando la Corporación Deportiva Envigado Fútbol Club, intravedendone il notevole potenziale, lo tessera per poi prestarlo all’Atlético Huila, club della massima serie colombiana. Appena sedicenne colleziona cinque presenze alla sua prima esperienza nel calcio professionistico conquistandosi anche la convocazione nella Nazionale Under 17, con la quale totalizza 6 presenze impreziosite da 2 segnature. Nel 2003, a soli diciassette anni, veste la maglia dell’Envigado e, in tre stagioni, colleziona 38 presenze, realizzando 4 gol. Intanto accresce la sua esperienza con la selezione nazionale Under 20, con la quale gioca 16 partite marcando 2 reti.
Nel 2005 il diciannovenne Fredy viene ceduto in prestito al Boca Juniors, blasonato club di Buenos Aires, il più titolato d’Argentina e tra i più titolati al mondo, con il quale, tuttavia, scende in campo esclusivamente in due occasioni. Nel 2006 vola oltreoceano per inseguire l’Eldorado del calcio del Vecchio Continente. Arriva in Francia, più precisamente al Saint-Étienne. Il club transalpino, il più titolato del paese, si rende presto conto delle qualità del centrocampista e, dopo una stagione ne riscatta il cartellino. Con i “verts” della Loira, gioca due stagioni collezionando 48 presenze e realizzando 4 gol. Contestualmente, il 24 maggio del 2006 Fredy fa il suo esordio con la Nazionale maggiore della Colombia (amichevole con l’Ecuador terminata 1-1), di cui diviene ben presto uno dei protagonisti assoluti.

Tweet

 @fguarin13

El loco @higuitarene un ídolo gracias Rene #escorpión #Colombia #leyenda

Futebol Clube do Porto

Nel 2008 si trasferisce al F.C. Porto

… nella Primeira Liga portoghese. Con i “dragoes” Guarin totalizza 116 presenze e realizza 21 gol, esordendo in Uefa Champions League e contribuendo da protagonista alla vittoria dell’Uefa Europa League nel 2011, quando il suo Porto, allenato da Andrè Villas-Boas, si aggiudica la finale di Dublino battendo i connazionali del Braga grazie alla rete del compagno di club e nazionale Radamel Falcao, cui Fredy fornisce l’assist per la segnatura decisiva.

In Portogallo Guarin cresce

migliora ed acquisisce una caratura internazionale, diventando un calciatore di fama mondiale, vincendo peraltro numerosi trofei: 2 Campionato portoghese (2008-2009 e 2010-2011), 3 Coppa di Portogallo (2008-2009, 2009-2010, 2010-2011), 3 Supercoppa Portoghese (2009, 2010, 2011) e 1 Uefa Europa League (2010/11).

Intanto il 23 Marzo 2011

… Fredy realizza la prima rete con la Nazionale della Colombia nell’amichevole giocata a Madrid contro l’Ecuador. Nell’estate dello stesso anno, partecipa alla Copa América tenutasi in Argentina, manifestazione in cui la Colombia è eliminata ai quarti dal Perù. L’11 novembre 2011, a Bogota, segna la rete del definitivo pareggio (1-1) contro il Venezuela nelle qualificazioni ai Mondiali del Brasile 2014.

FC Internazionale Milano

Il 31 gennaio 2012, dopo tre anni e mezzo al Porto, Fredy si trasferisce in prestito all’Inter, uno dei club più importanti e titolati d’Europa, firmando con il club meneghino un contratto quadriennale che lo lega ai nerazzurri fino al 30 giugno del 2016. Purtroppo, però, le visite mediche evidenziano una lesione al quadricipite femorale e, di conseguenza, Fredy è costretto a rinviare l’esordio in Serie A, il massimo campionato italiano, al 1° aprile quando, subentrando a Dejan Stanković, indossa per la prima volta la maglia dell’Internazionale debuttando allo stadio San Siro di Milano contro il Genoa. Nel corso della partita, vinta 5-4 dall’Inter, si procura il rigore che Diego Milito trasforma poi nel momentaneo 5-3. Conclude la stagione, iniziata con 11 partite ed una 1 rete con la maglia del Porto, giocando 6 partite nel campionato di Serie A con quella dell’Inter..

Al termine della stagione l’Internazionale riscatta definitivamente Fredy Guarin che, il successivo 30 agosto 2012 realizza la sua prima rete in nerazzurro nell’incontro dei play-off di Europa League contro il Vaslui, terminato 2-2. Il 31 ottobre 2012 Fredy segna il primo gol in Serie A nella vittoria per 3-2 contro la Sampdoria. Il 21 febbraio 2013, invece, realizza la sua prima doppietta con la maglia dell’Inter nello 0-3 contro il Cluj in Europa League. Termina la stagione 2012-13 con 10 reti tra Campionato, Coppa Italia e Europa League giocando complessivamente 47 partite. Nella stagione 2013-2014, con la maglia dell’Inter, colleziona 35 presenze e 5 gol tra Campionato e Coppa Italia. Intanto è sempre più un elemento imprescindibile della Nazionale della Colombia con la quale realizza ulteriori segnature e con la quale partecipa alla fase finale della Coppa del Mondo FIFA 2014 in Brasile, competizione nella quale la Colombia si qualifica per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale, perdendo poi per mano del Brasile padrone di casa (2-1).Dopo aver rinnovato il contratto che lo lega al club Internazionale di Milano fino al giugno 2017, il 18 settembre 2014 Guarin indossa per la prima volta la fascia da capitano dell’Inter nella partita di Europa League con il Dnipro e poi ancora altre due volte contro Saint Etienne e di nuovo Dnipro. Indossa per la prima volta in campionato la fascia da capitano in occasione di Empoli-Inter del 17 gennaio 2015 e poi di nuovo la settimana seguente nella partita interna contro il Torino. Torna al gol in campionato l’8 febbraio aprendo le marcature nella vittoria interna per 3-0 contro il Palermo servendo anche gli assist per i due gol di Icardi e la settimana seguente segna la sua prima doppietta in Serie A nella vittoria contro l’Atalanta procurandosi peraltro il rigore del momentaneo vantaggio e servendo l’assist per il gol di Palacio. Il 26 febbraio segna il suo primo gol dell’anno in Europa con un gran tiro all’incrocio al minuto 88 in Inter-Celtic 1-0, sedicesimi di finale di Europa League. Con i “Los Cafeteros” (la Nazionale), dopo l’avventura Mondiale, Guarin gioca ulteriori tre partite amichevoli arrivando a totalizzare complessive 55 presenze impreziosite da 4 gol.
Dopo aver rinnovato il contratto che lo lega al club Internazionale di Milano fino al giugno 2017, il 18 settembre 2014 Guarin indossa per la prima volta la fascia da capitano dell’Inter nella partita di Europa League con il Dnipro e poi ancora altre due volte contro Saint Etienne e di nuovo Dnipro. Indossa per la prima volta in campionato la fascia da capitano in occasione di Empoli-Inter del 17 gennaio 2015 e poi di nuovo la settimana seguente nella partita interna contro il Torino. Torna al gol in campionato l’8 febbraio aprendo le marcature nella vittoria interna per 3-0 contro il Palermo servendo anche gli assist per i due gol di Icardi e la settimana seguente segna la sua prima doppietta in Serie A nella vittoria contro l’Atalanta procurandosi peraltro il rigore del momentaneo vantaggio e servendo l’assist per il gol di Palacio. Il 26 febbraio segna il suo primo gol dell’anno in Europa con un gran tiro all’incrocio al minuto 88 in Inter-Celtic 1-0, sedicesimi di finale di Europa League. Con i “Los Cafeteros” (la Nazionale), dopo l’avventura Mondiale, Guarin gioca ulteriori tre partite amichevoli arrivando a totalizzare complessive 55 presenze impreziosite da 4 gol.
STAGIONE SQUADRA CAMPIONATO COPPE INTERNAZIONALI COPPA ITALIA/SUPERCOPPA
PRES GOL PRES GOL PRES GOL
2002 Atletico Huila (A-Col) 5 0        
2003 Envigado (A-Col) 5 0        
2004 Envigado (A-Col) 23 3        
2005 Envigado (A-Col) 10 1        
2005/06 Boca Juniors (A-Arg) 2 0        
2006/07 Saint Etienne (A-Fra) 18 1        
2007/08 Saint Etienne (A-Fra) 18 0        
2008/09 Porto (A-Por) 15 1 3 0    
2009/10 Porto (A-Por) 19 4 7 0    
2010/11 Porto (A-Por) 22 5 14 5    
2011/12 Porto (A-Por) 7 1 3 0    
gen.12 Inter 6 0 0 0 0 0
2012/13 Inter 32 4 12 4 3 2
2013/14 Inter 32 4 0 0 3 1
2014/15 Inter 28 6 8 1 1 0
2005/06 Campionato Apertura, Campionato Clausura
2008/09 Campionato Portoghese, Coppa del Portogallo
2009/10 Coppa del Portogallo, Supercoppa Portoghese
2010/11 Campionato Portoghese, Coppa del Portogallo, Supercoppa Portoghese, Europa League
2011/12 Supercoppa Portoghese